FORMAZIONE
Ogni intervento formativo è uno spazio di apertura e confronto nel quale contattare le proprie risorse personali per migliorare le proprie abilità comunicative e relazionali in un ambiente di apprendimento accuratamente progettato, tempestivo e di valore per tutti i partecipanti.
I partecipanti potranno aumentare la consapevolezza dei loro processi, schemi e modalità della loro abituale interazione con gli altri, e apprenderanno strategie per migliorare la loro capacità di evitare o affrontare i conflitti interpersonali sul luogo di lavoro.
Come conseguenza di ciò, migliorerà il clima organizzativo e si ridurranno gli effetti negativi dei conflitti interni, quali lo stress, le assenze e il turnover. Parallelamente aumenterà la performance individuale con una ricaduta positiva sulla qualità dei prodotti o servizi.
MODULO BASE PER TUTTI: MIGLIORARE LE RELAZIONI
E PREVENIRE I CONFLITTI
Relazioni più collaborative e costruttive fra colleghi o all'interno di un team si traducono automaticamente in un maggior benessere individuale e dunque nella riduzione di stress e in un aumento della performance. Inoltre, le migliori abilità relazionali impediscono che normali confronti diventino conflitti con ripercussioni sull'intera organizzazione.
Alcuni risultati:
- aumento della consapevolezza dei propri meccanismi interiori e delle modalità comunicative che portano dal confronto al conflitto;
- aumento delle proprie competenze in ambito relazionale;
- sviluppo delle risorse interiori e maggior padronanza in situazioni di conflitto;
- aumento della fiducia nella propria capacità di affrontare le differenze nelle reciproche posizioni;
- miglioramento del clima relazionale e del benessere organizzativo all’interno del luogo di lavoro, riducendo le occasioni di conflitto con i colleghi, i clienti, ecc..
MODULO SPECIALISTICO PER
RESPONSABILI DEL PERSONALE, CAPI SETTORE, DIRETTORI DI FILIALE O DI STABILIMENTO, ECC.:
COMPETENZE DI BASE DI CONFLICT MANAGEMENT
Aiutare i responsabili del personale o di un settore a migliorare la propria capacità di gestire i conflitti fra colleghi significa innanzitutto aiutarli a considerare tali situazioni come un'occasione per sviluppare le abilità relazionali delle parti.
La gestione dei conflitti interpersonali richiede dunque l'utilizzo di specifiche strategie e tecniche per trasformare le liti in opportunità di auto-apprendimento e di miglioramento dell'efficacia comunicativa e relazionale.
Alcuni risultati:
- sviluppo della capacità di gestire le dinamiche conflittuali altrui;
- sviluppo della capacità di aumentare l'auto-efficacia delle parti nell'affrontare situazioni potenzialmente conflittuali in un'ottica collaborativa e costruttiva;
- miglioramento del clima relazionale e del benessere organizzativo, riducendo la conflittualità interna.
MODULO SPECIALISTICO PER CHI È A CONTATTO CON IL PUBBLICO:
GESTIRE I CLIENTI ALTAMENTE CONFLITTUALI
È importante per chi opera nel front office di una società di servizi o per chi ha un ruolo commerciale a contatto con il pubblico saper gestire situazioni nelle quali l'emotività del cliente non è controllata e la sua comunicazione veicola un malessere piuttosto che contenuti sui quali ragionare e problemi ai quali trovare una soluzione.
Con l'obiettivo di mantenere elevata la qualità percepita del servizio erogato, è dunque necessario gestire il confronto nel modo più positivo possibile, anche quando non è possibile accogliere le richieste della controparte.
Alcuni risultati:
- maggiore consapevolezza della propria influenza nella dinamica relazionale con il cliente;
- aumento della capacità di una efficace comunicazione e relazione con i clienti conflittuali;
- aumento della capacità di aiutare il cliente a gestire in modo più razionale il suo problema.
Non è la mancanza di soluzioni che porta il conflitto,
è il conflitto che impedisce di trovare le soluzioni.
Secondo un sondaggio, il 60-80% dei problemi di tipo organizzativo nelle aziende derivano da relazioni non ottimali fra i dipendenti, e i manager spendono mediamente il 25-40% del loro tempo a risolvere conflitti interni alla loro organizzazione.
Le organizzazioni che utilizzano Sistemi Interne di Gestione dei Conflitti riportano una sensibile riduzione dei costi diretti e indiretti dei conflitti e un generale miglioramento del clima e della performance organizzativa.
Inoltre, impostare ogni attività secondo principi etici ed ecologici anche nelle relazioni interne (internal sustainability) permette sempre più di operare con soddisfazione e riconoscimento sociale.
Conflict Coaching
Imparare a prevenire ed affrontare i conflitti interpersonali in ogni ambito Approfondisci
Conflict Management
Imparare ad aiutare le parti a gestire i confronti ed i conflitti in modo collaborativo e costruttivo Approfondisci
Mediazione Aziendale
L'intervento di un terzo esterno per risolvere controversie di qualunque tipo e conflitti interpersonali nell'azienda. Approfondisci
Partnering
Preparare i partner d'impresa e i soci alla collaborazione costruttiva. Approfondisci
SOSTEGNO AL passaggio generazionale
Facilitare la risoluzione delle dinamiche personali all'interno dell'azienda di famiglia. Approfondisci
Change Management
Preparare i manager a essere protagonisti del cambiamento. Approfondisci
Clima aziendale
Il clima aziendale e il benessere individuale come fattore di sviluppo ed eccellenza, con particolare attenzione alla gestione dello stress e del burn-out lavoro correlato. Approfondisci